Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

News

 

News

ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA (L. 227/2010 E DPR 103/2014).

L'Elenco dei funzionari italiani presso le Organizzazioni Internazionali e' stato istituito nel 2014 ai sensi di quanto previsto dalla L. 227/2010. Nel disporre la creazione dell'Elenco, la legge ha anche inteso stabilire i seguenti obiettivi di carattere generale: - promuovere l'accesso alla funzione pubblica internazionale; - riconoscere il ruolo svolto dai funzionari italiani in servizio presso le OO.II. alle quali il nostro Paese aderisce; - favorire la mobilità dei funzionari italiani da e verso le OO.II. Ai fini dell'applicazione di quanto stabilito dalla L. 277/2010, e' considerato funzionario internazionale il cittadino italiano che ha svolto o che svolge funzioni professionali o direttive con rapporto di lavoro dipendente presso un'organizzazione internazionale. Creato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale nelle modalità informatiche stabilite dal successivo Regolamento applicativo (DPR 103/2014), l'Elenco dei funzionari italiani presso le OO.II e' gestito dall'Ufficio V della DGRI. Il portale e' consultabile all'indirizzo https://web.esteri.it/elencofunzionari.

 

SISTEMA PUBBLICO PER LA GESTIONE DELL'IDENTITA' DIGITALE DI CITTADINI E IMPRESE (SPID).

-Si informano I Connazionali che entro la fine del 2017 le pubbliche amministrazioni dovranno consentire l'accesso a propri portali telematici per la fornitura di servizi unicamente previa autenticazione dell'utente tramite lo SPID, oppure mediante carta d'identita' elettronica (CIE) / carta nazionale dei servizi (CNS). Lo SPID si configura come un nuovo sistema di login, che permette a cittadini e ad imprese di accedere con un'unica identita' digitale, da molteplici dispositivi, a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni ed imprese aderenti. Si prevede che molti fornitori di servizi privati - tra i quali in particolare le banche - adotteranno anch'essi lo SPID quale sistema unico di autenticazione. La registrazione e le credenziali SPID vengono forniti a cittadini e imprese, per conto delle pubbliche amministrazioni, da soggetti pubblici e privati (i c.d. "Identity Provider") previo accreditamento di questi ultimi da parte dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e nel rispetto delle regole emesse dall'Agenzia. Per ottenere un'identita' SPID, l'utente deve farne richiesta a un "identity provider" (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid). L'identita' SPID sara' gratuita per due anni a partire dalla data di attivazione. Si e' espressa all'Agid l'opportunita' che tutti gli Identity Provider contemplino l'ipotesi di una identificazione e conseguente rilascio dell'identita' SPID da remoto attraverso web cam, a vantaggio specifico degli italiani all'estero, a tariffe limitate o possibilmente a costo zero. Ad oggi il rilascio di SPID in remoto e' praticato da Infocert, dietro pagamento di 15 euro + IVA, e da Sielte, gratuitamente. I Connazionali potranno quindi aderire fin da subito allo SPID. A tal fine si segnalano le seguenti risorse informative: • tweet: https://twitter.com/AgidGov/status/775967373899608065 • spot RAI: https://www.youtube.com/watch?v=fzwtz6-Fjng • video esplicativo realizzato dall'AgID: https://www.youtube.com/watch?v=w5Z5EBG1R1M • domande frequenti: http://www.spid.gov.it/domande-frequenti • loghi scaricabili da http://design.italia.it/linee-guida/componenti/spid/loghi/ • sito http://www.spid.gov.it/press-area • Scheda SPID.

 

DOCUMENTI DI VIAGGIO PER MINORI DEGLI ANNI QUATTORDICI NON ACCOMPAGNATI DA UNO DEI GENITORI O DA CHI NE FA LE VECI. DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AI SENSI DEL COMMA 2 DELL'ART. 14, LEGGE 21.11.1967 N. 1185

-Dal 4 giugno 2014 in caso di viaggi all'estero da parte di minori italiani di eta' inferiore agli anni quattordici non accompagnati da uno dei due genitori (o da chi ne fa le veci), e' necessaria una menzione sul passaporto o una dichiarazione di accompagnamento, dove sia riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore e' affidato, sottoscritta dagli esercenti la responsabilita'genitoriale o tutoria e vistata dagli uffici competenti al rilascio del passaporto.

Vi e' l'obbligo di rinnovare la dichiarazione di accompagnamento ogniqualvolta il minore infra-quattordicenne oltrepassi i confini nazionali, oppure, in caso di residenza all'estero, i confini del Paese di residenza.

Per maggiori informazioni e aspetti pratici, si prega di consultare la sezione "Servizi Consolari - Documenti di Viaggio" di questo sito.

 

 

 


12